Il Case Manager è il ruolo con più funzioni su GePI. Tra queste vi sono:
1. La Valutazione multidimensionale. A partire dalla prima convocazione del nucleo è possibile procedere con l’Analisi Preliminare e nei casi più complessi con il Quadro di Analisi.
2. La definizione della composizione dell’equipe multidisciplinare
3. La creazione del Patto di Inclusione Sociale (PaIS)
- Obiettivi e risultati attesi per la famiglia
- Impegni dei beneficiari
- Sostegni (supporto dei Servizi sociali)
4. La gestione degli incontri di Monitoraggio
- Valutazione dei progressi della famiglia verso i risultati attesi
- Verifica dell’adempimento degli impegni concordati (ed eventuale segnalazione ad INPS per mancato rispetto degli stessi).
Il profilo è stato sviluppato per i case-manager, ovvero quei professionisti (generalmente assistenti sociali) responsabili dei Patti di Inclusione.
La logica di GePI segue gli step della presa in carico:
- Valutazione dei bisogni e delle risorse – attraverso strumenti come l’AP e il Quadro di analisi
- Erogazione dei servizi – attraverso il Patto, dove sono stabiliti gli impegni ed i sostegni
- Monitoraggio – per ogni beneficiario, i case manager effettuano il monitoraggio dei progressi.
- Valutazione e chiusura – le azioni previste dal Patto sono periodicamente riviste e aggiornate